Prima parte: Il coaching

A distanza di ormai due mesi dalla chiusura del 2017, abbiamo provato a tirare le somme di un anno di coaching, formazione  e team building in outdoor.

Per noi è sempre importante avere la consapevolezza esatta di cosa il mercato sta chiedendo al mondo dei formatori e coach.

Ci sembra interessante condividerlo anche con voi, ed eccoci qua, questa volta raccontandovi dei “numeri del coaching” e la prossima volta quelli della formazione:

il coaching individuale ha visto una richiesta in continua crescita (+35% sul 2016), soprattutto nel Sales & mentoring coaching dedicato  a figure di responsabilità commerciale (Direttori Vendite, Customer Service Manager; capi Area, etc), per un totale  di 434 ore erogate, sintomatico di un momento in cui le aziende stanno investendo in modo significativo sulle risorse di vendita, che non possono più operare semplicemente affidandosi al “feeling”. Ci viene chiesto di agire su due piani di intervento: uno legato alla consapevolezza di ruolo (il coaching) e l’altro sulla parte hard del ruolo (mentoring), supportando tali figure a strutturare l’organizzazione della rete vendita, delle attività e della gestione delle risorse di vendita attraverso l’analisi strutturate dei “numeri commerciali”

Accanto al coaching commerciale, importante quota va all’executive coaching per figure di alta direzione e twin coaching per  coppie imprenditoriali  (soci, fratelli, genitore-figlio) che sentono il bisogno di confrontarsi fra di loro in modo strutturato, sviluppando competenze manageriali elevate e condivise. In questo caso  siamo a 338 ore erogate, con un incremento del 22%.

I percorsi di coaching vedono poi seguire per interesse quelli del leadership coaching  legati  allo sviluppo del proprio ruolo di leader, con un totale di 280 ore pari al 18% di crescita

Infine tutte le altre tipologie di coaching individuale (standing manageriale, comunicazione, autoefficacia, etc) mantengono un numero elevato di richieste (356 ore), ma con un trend simile all’anno precedente (+2%)

Il team coaching ha segnato un importante balzo in avanti con la crescita del 26%, soprattutto a quello dedicato ai team di alta direzione ed ai secondi livelli organizzativi e ben 180 sono stati i manager che vi hanno preso parte. La richiesta è dettata dalla necessità aziendale di aver team decisionali veloci, flessibili, coesi e performanti e solo un percorso di questo tipo consente al Team di diventare tale, riducendo le distanze valoriali, comportamentali,  di allineamento strategico ed operativo.

La richiesta è generalmente su percorsi di 6-8 incontri, di 4 ore ciascuno, che consentono di agire rapidamente le competenze acquisite e le azioni condivise.

Che dire, il coaching continua ad essere una delle “risorse” a cui le aziende ricorrono per avere risultati efficaci nel più  breve tempo possibile.

Sempre più vengono richiesti interventi mirati a determinate competenze, con percorsi medi di 6/8 incontri e momenti di verifica intermedi.

Anche il 2018 sembra dar spazio nuovamente al coaching, ma questa è un’altra storia.

Speriamo che quanto letto vi possa essere utile.

Alla prossima volta

Silvia e il Team Sil.Ca.