La leadership è intelligente?

Si, o meglio i migliori Leader usano la propria intelligenza emotiva cioè la capacità di pensare a ciò che sentono e sentire ciò che pensano quando scelgono di fare qualcosa.

In azienda queste capacità fanno la differenza tra un leader di ruolo e un leader riconosciuto.

La relazione tra ragione ed emozioni è estremamente complessa, ma entrambe sono componenti essenziali dei meccanismi mentali e in fase di team working l’intelligenza emotiva fa la differenza!

Non è importante quanto siamo intelligenti, bensì come usiamo la nostra intelligenza, direbbe D. Goleman.

Con l’obiettivo di influenzare il comportamento del gruppo o dei collaboratori, il leader è consapevole non solo di quello che si dice, ma anche di come lo sta dicendo al fine di non trasmettere messaggi distorti e quando comunica non trascura l’importanza di inviare messaggi positivi di conferma, non si ferma solo alle parole dette dai propri collaboratori/gruppo ma dedica attenzione ai comportamenti che esprimono emozioni, atteggiamenti, intenzioni.

Oggi sempre più Manager si affidano a questa capacità per guidare il proprio team al successo!

Sil.Ca Consulting è specializzata nella creazione di percorsi formativi e fortemente esperienziali per potenziare l’intelligenza emotiva del management stimolando la qualità principale della leadership.

Il leader manifesta la propria intelligenza emotiva con abilità emozionali, cognitive e comportamentali e le nostre attività creano il giusto contesto esperienziale per allenarle.

Se desideri ricevere ulteriori informazioni e dettagli sui percorsi personalizzati per lo sviluppo della leadership emotiva non esitare a contattarci.