Consenso sistemico
Avete mai sentito parlare di consenso sistemico? Potrebbe esservi molto utile soprattutto per evitare conflitti tra gruppi e team di lavoro.
Ma di cosa si tratta? Il consenso sistemico è metodo decisionale e serve a prendere decisioni in gruppo. Nasce dall’osservazione di due studiosi austriaci che vissero sulla loro pelle quanto il conflitto di un team potesse far tracollare importanti progetti vincenti a causa dei forti conflitti interpersonali.
Non capita forse anche in azienda che progetti o strategie si blocchino sull’operatività delle persone? Non è così raro che i conflitti interni ad un team portino all’inevitabile fallimento di una scelta necessaria e importante per l’azienda? Quante volte la teoria fallisce nella pratica? Quanto tempo dedicato a meeting e riunioni?
Abbiamo moltissimi casi di cronaca economica che parlano di questo! E se non bastasse abbiamo la nostra esperienza come consulenti aziendali, sempre più spesso chiamati a gestire le dinamiche di conflitto aziendale.
Quindi cosa fa questo nuovo metodo? L’obiettivo del Consenso Sistemico è trovare la soluzione, e quindi la decisione, più sostenibile per il gruppo quindi che abbia il massimo grado di accettazione evitando così resistenze occulte. Per ottenere questo risultato si va a misurare il grado di resistenza di ogni proposta.
Il focus in questo metodo non è la preferenza dei singoli ma l’attenzione al potenziale di conflitto ossia a quelle scelte prese con alte resistenze non espresse che generano nel tempo conflitti interni tra le persone.
Il metodo del consenso sistemico è pratico nella sua applicazione e nel suo apprendimento e si può usare:
- Per preparare le decisioni (leader verso il suo team)
- Per generare problem solving (strategia e pianificazione)
- Per apprendere un nuovo modo per comunicare e ascoltarsi (auto-formazione)
- Per rendersi conto dei livelli logici su cui stiamo lavorando (meeting e riunioni)
Questo metodo parla di domande giuste, misurazione di resistenze, soluzioni passive e criteri di validità della proposta. Tutto questo al servizio dell’efficienza e dell’efficacia aziendali!
Il corso sul Consenso Sistemico è realizzato in collaborazione con la formatrice Katia Remondi. Se siete interessati, potete scriverci a info@silcaconsulting.it