La “negoziazione” è, per il dizionario, “l’attività di esercitare un commercio” (dizionario Treccani). Da questo punto di vista, tutti noi negoziamo, fin da quando siamo bambini! Da piccoli, senza rendercene conto “facciamo commercio” di tutto ciò di cui disponiamo per ricevere qualcosa in cambio: dai nostri giocattoli fino ai nostri sorrisi per ottenere in cambio attenzione, affetto e amicizia.
Da adulti ci troviamo a negoziare in tutti i frangenti nei quali la vita ce lo richiede, nella vita privata, al lavoro, a scuola o nello sport: in tutti questi contesti dobbiamo mettere alla prova le nostre capacità ed abilità.

Negoziare per lavoro
Quando la negoziazione diventa parte integrante del nostro lavoro, può essere utile fare una riflessione approfondita su quali aspetti tecnici e psicologici sia utile padroneggiare per migliorare i contenuti e la modalità con i quali ci indirizziamo al nostro interlocutore.
Possiamo immagine la negoziazione come una partita a scacchi, in cui è importante studiare il profilo e le mosse di chi ci sta di fronte. A volte lo scenario può essere più complesso e intorno alla scacchiera possono esserci più di due giocatori: al tavolo possono esserci tre o quattro figure che si occupano di negoziare aspetti diversi e voi siete il croupier che deve studiare, comprendere e prevedere i comportamenti di tutti i giocatori. In un caso ancora diverso potrebbero fronteggiarsi due “squadre” di negoziatori: qui le dinamiche da tenere presenti si moltiplicano in modo ancora diverso.

I meccanismi da mettere in campo sono via via sempre più complessi, l’attenzione richiesta è crescente e non bastano più le sole conoscenze tecniche in tema di contratti e negoziazione. Sono necessarie competenze allargate di gestione di progetto e di pianificazione puntuale, di gestione e di controllo dei kpi, di conoscenza e comprensione dei nostri partner e dei nostri interlocutori e di padronanza dei meccanismi psicologici propri e di chi ci sta a fianco e di fronte.
Insomma, un mix elaborato di psicologia e di competenza tecnica che certamente richiede passione, che in parte può sicuramente essere innato, ma che grazie all’esperienza e a una corretta formazione si può imparare ad esercitare sempre con maggiore abilità!

I nostri corsi
In Sil.Ca Consulting organizziamo diversi corsi sulla negoziazione cercando di approfondire i diversi aspetti di questa interessante disciplina, che può essere utile non solo al lavoro, ma anche nella vita di tutti i giorni.

La nostra esperta in materia di negoziazione, Isabella Ratti, spazia dall’analisi dei diversi stili di negoziazione alla tipologia di linguaggio utilizzare, arrivando alla gestione personale del confronto (il proprio stile, i propri filtri e la capacità di “ridisegnare” la negoziazione nel durante con proposte di soluzioni creative alla controparte che permetta di far vedere all’interlocutore una possibilità di incontro su un interesse comune).

Per capire esattamente le vostre esigenze e poter “costruire” il corso più adatto alle vostre necessità vi invitiamo a contattarci telefonicamente o via mail.
Tutti i corsi sono previsti anche in modalità online.