Spesso vi parliamo di esperienza nel senso di novità da provare. Ma le esperienze che abbiamo vissuto nel corso della nostra vita sono anche il bagaglio che portiamo con noi e che ci aiutano – nel bene e nel male – a muoverci nel mondo.

Ma fino a che punto siamo consapevoli di quanto il nostro vissuto ci influenza nella quotidianità? La risposta più corretta è “dipende”. Un’esperienza negativa spesso ci segna molto più di una positiva: tendiamo a pensare che se le cose sono andate a male una volta questo evento si ripeterà, mentre facciamo molta più fatica a riconoscere e replicare atteggiamenti positivi.

Questo ovviamente può portare a perpetuare un atteggiamento problematico e a non riuscire invece a replicare comportamenti positivi.  La formazione esperienziale può giocare un ruolo fondamentale in entrambi i sensi, sia per superare un atteggiamento negativo sia per valorizzare quelli positivi. Riscrivere le nostre esperienze e, se necessario, ripensare le parole con cui rappresentiamo la realtà è un esercizio molto importante sia come singoli che come team.

Fidatevi di noi perchè c’è il “rischio” concreto che un problema diventi nuova opportunità e che scopriate di avere già a portata di mano molte più risorse di quelle che pensate! Chiamaci o scrivici!