Sono molti i metodi che possono aiutare il personale delle aziende ad acquisire nuove conoscenze, competenze e comportamenti.

Sil.Ca Consulting da sempre propone metodi di formazione partecipativi ossia percorsi che richiedono la partecipazione attiva dei collaboratori.

Ecco alcuni esempi di percorsi che stimolano l’attivazione dei partecipanti:

  • La formazione on-the-job detta anche mentoring ossia una formazione direttamente sul posto di lavoro dove il consulente-mentore osserva e fornisce un feedback sulla specifica attività o i comportamenti critici rilevati in fase di lavoro da parte del partecipante osservato. Questa attività aiuta a migliorare rapidamente le performance sia operative che comportamentali
  • Role play, training game e case history sono strumenti eccezionali per stimolare l’apprendimento. Le simulazioni, dette anche role play, riproducono situazioni verosimili che permettono ai partecipanti di rilevare le conseguenze delle loro decisioni-azioni in un ambiente artificiale. I Training game sono giochi che stimolano l’apprendimento nei partecipanti che lavorano attivamente in un contesto che simula le dinamiche del business. La discussione di casi aziendali stimolano le capacità intellettuali come l’analisi, la sintesi e la valutazione, inoltre, insegnano ai partecipanti ad assumere dei rischi, prendendo delle decisioni in situazioni incerte.
  • Percorsi di autoapprendimento cioè la progettazione di attività, intermedie al percorso di formazione guidato, in cui i discenti sono direttamente responsabili del loro apprendimento. Stimolare l’autoapprendimento significa coltivare la cultura del feedback aziendale e questo produce un effetto molto realistico se supportato dall’intera azienda.

La formazione è dunque al servizio dell’apprendimento e del cambiamento comportamentale del sistema azienda. Senza azioni efficaci, come i metodi partecipativi, i risultati possono essere molto inferiori alle aspettative dell’azienda in quanto si basano su una ricezione passiva delle informazioni da parte dei propri collaboratori.

Se desideri ricevere informazioni sulle nostre attività formative o desideri conoscerci di persona, ti invitiamo a scrivere a info@silcaconsulting.it.