RETAIL STORE: Formazione per i formatori
Obiettivi:
Il corso in oggetto è un sostegno delle figure di formatori interni all’azienda il cui ruolo è quello di docente d’aula e coach durante l’attività di affiancamento dello Store Staff.
Il corso fornirà competenze e comportamenti idonei per gestire un’aula da un punto di vista didattico e operativo, quindi dalla creazione dei contenuti alla preparazione del materiale didattico e alla presentazione e gestione in aula del tutto.
Contenuti:
La comunicazione e gli effetti d’aula
- Il ruolo del formatore vs il ruolo “acquisito”
- Iniziare efficacemente un’aula: chi ben inizia è a metà dell’opera
- Differenza tra la comunicazione con i colleghi e la comunicazione didattica
- L’efficacia della comunicazione e l’iter di un messaggio (5%)
- Gestire la stanchezza fisica e psicologica dei partecipanti: la linea dell’attenzione
- Competenze di un formatore: esercitazioni sulla comunicazione con-vincente
- Come gestire i bisogni dei partecipanti con gli obiettivi del corso
La gestione delle dinamiche d’aula
- Consapevolezza degli stati emotivi del docente
- Gestione delle domande e delle obiezioni: obiezioni di contenuto e di relazioni
- Gestire gli stati emotivi negativi in aula: le dinamiche di gruppo
- L’improvvisazione nella comunicazione: esercitazione all’improvvisazione
- Lavori di gruppo, giochi psicologici, esercitazioni
- Consapevolezza del para-verbale e del verbale
La struttura didattica
- Architettura di una presentazione: ricerca dei contenuti, forma e ordine, obiettivo, stile linguistico. Esercitazioni sui vari step di creazione di una presentazione didattica.
- Il layout di una slide: i principi di lettura dell’occhio umano: lo stile di scrittura: poco è meglio; il posto delle immagine e delle parole se voglio emozionare; gestire e riportare grafici e tabelle di numeri.
- 4 ore di esercitazioni sul pc: creo una presentazione efficace, miglioro al mia presentazione
Il mentoring
Una giornata dedicata ad ogni singolo partecipante che ha lo scopo di fornire un punto di vista esterno e alla pari tra formatore e formatore.
Poter osservare un collega all’opera consente di dare un feedback molto operativo tra esperti del settore sui dettagli operativi e sulle dinamiche d’aula.
Metodologia didattica:
Ogni partecipante avrà la possibilità di farsi osservare durante la sua attività di mentor verso colleghi meno esperti e avrà a disposizione l’esperienza e il punto di vista di un formatore per ottenere consigli pratici sui suoi comportamenti di “trainer on the field”.
Durata:
16 ore di aula
1 ora a partecipante di mentoring
Sei interessato a questo corso?
Contattaci subito!