MENTORING: AFFIANCARE PER STIMOLARE E CRESCERE
Obiettivi:
La capacità di instaurare e mantenere buone relazioni sul lavoro facendo crescere i propri colleghi “nuovi” sul ruolo è una competenza professionale molto importante, poichè è legata alla qualità del lavoro stesso e favorisce il “salto” dall’autorità all’autorevolezza. Il seminario ha l’obiettivo di fornire le modalità per saper condividere le informazioni, per aiutare gli altri ad apprendere e a lavorare in modo efficace attraverso l’ascolto, le domande guida e i feedback.
Importante anche per chi non ha un ruolo di capo gerarchico, ma spesso si trova a svolgere una funzione di leader in progetti trasversali che seguono le logiche del project management.
In questo caso il ruolo di leader funzionale dovrebbe prevalere su quello di leader gerarchico, ma spesso le priorità fanno sì che il tema su cui si agisce si trovi in una situazione di conflitto interno perché si “sente tirato” sia dal proprio diretto responsabile che dal project leader.
Contenuti:
Interpretare la parte discrezionale del proprio ruolo
- Gestire in modo efficace la propria responsabilità di sviluppo
- Gestire in modo efficace le dinamiche interpersonali
- Saper far crescere come modo di crescere nel proprio ruolo
Trasmettere informazioni in modo efficace
- Saper utilizzare in modo efficace i propri mezzi espressivi
- Gestire la relazione
- Saper dare feedback costruttivi
Saper affiancare
- Saper osservare in modo corretto i comportamenti
- Superare l’effetto alone per valutare in maniera corretta
- Saper mantenere una relazione positiva e paritaria
- La leadership della competenza
- Ottenere risultati e far ottenere risultati
- Essere autorevoli senza essere capi
Saper utilizzare l’ascolto empatico ed attivo
- Diversi tipi di ascolto
- Atteggiamenti spontanei nell’ascolto
- Domande aperte e domande chiuse
- Domande guida
Saper essere coach
- Le qualità del coach
- Costruire un buon piano di affiancamento e realizzarlo
Metodologia didattica:
La modalità ed il metodo sono sempre quelli del coaching, in particolare del modello di coaching dell’ICF
(International Coach Federation), pertanto l’obiettivo primario è quello di far acquisire ai cochee la
consapevolezza delle proprie azioni, e dell’impatto che essi hanno verso l’interlocutore.
Durata:
20 ore
Sei interessato a questo corso?
Contattaci subito!