LA COMUNICAZIONE MARKETING E VENDITE
Obiettivi:
Aiutare i partecipanti a guardare la comunicazione come un processo di integrazione fra le parti che genera propositività, intesa e riesce ad influenzare positivamente gli interlocutori verso le reciproche intenzioni e comunicazioni.
Si lavorerà sulla capacità di interagire reciprocamente, in modo funzionale, chiaro e strutturato, al fine di agire verso obiettivi aziendali comuni.
Creare sinergia fra le varie funzioni al fine di garantire che non ci siano gap nella comunicazione e che i processi funzioni al meglio
Condividere gli obiettivi e le opportunità che arrivano dalla funzione marketing, attivando una motivazione comune al risultato e al successo
Contenuti:
Primo modulo:
- Integrazione e gioco di squadra
- Ice-breaker iniziale finalizzato a:
- conoscerci meglio,
- imparare ad interagire fra di noi,
- parlare in modo aperto e trasparente
- Darci feedback reciprocamente in modo costruttivo
- La comunicazione interpersonale e interfunzionale:
- I principi di una comunicazione funzionale
- le maggiori cause di conflitto nelle nostre aree
- Le tipologie di conflitto: generativo, degenerativo, affiliativo e normativo
- L’approccio costruttivo verso l’approccio critico-negativo nella relazione
- La comunicazione interfunzionale: bisogni miei e bisogni dell’altro
Secondo modulo:
- Marketing e vendite: la fotografia attuale
- Costruiamo il work flow dei processi che abbiamo in comune
- Individuazione dei gap e delle criticità
- Individuazione delle esperienze di successo
- Marketing e vendite: il futuro insieme
-
- Ridefinizione del processo dove necessario
- Individuazione degli strumenti che ci possono aiutare a migliorare
- Creazione di un piano d’azione per implementare quanto condiviso
Metodologia didattica:
Sia in aula che online la parte teorica sarà sempre rapportata all’esperienzialità di attività e training che avranno l’obiettivo di creare un’esperienza diretta ( secondo ciclo di apprendimento di Kolb) su processare i passaggi di: osservazione, concettualizzazione, link sul lavoro e piano d’azione. Tutti gli incontri saranno caratterizzati dunque da formazione esperienziale costruita per stimolare il miglior contesto di apprendimento.
Durata:
32 ore
Sei interessato a questo corso?
Contattaci subito!