L’IMPORTANZA DI DARE E RICEVERE IL FEEDBACK
Obiettivi:
Cosa deve sapere un manager prima di dare un feedback ai collaboratori o ai colleghi?
Spesso la parola “restituzione del feedback” crea ansia nelle persone perché viene associato ad un giudizio. Il giudizio riguarda l’individuo ecco perché si dà spesso una valenza negativa alla parola “feedback”.
In realtà un manager/ collaboratore dovrebbe dare il feedback oggettivo rivolto al comportamento di una persona e alle relative conseguenze. Nella vita aziendale spesso il feedback viene dato nell’immediato, in maniera improvvisata e molto spesso quando si è arrabbiati cioè in piena emotività. È facile così trasformare un messaggio obiettivo in un giudizio personale.
In questo percorso impareremo a comprendere come osservare, come prepararsi a dare un feedback e a come gestire il momento di condivisione.
Contenuti:
Modulo 1: Dare e ricevere feedback
- Cos’è il feedback e le dinamiche del giudizio/valutazione
- Dinamiche comportamentali di resistenza
- La struttura linguistica nel dare il feedback
- Gestione dell’emotività e dell’ascolto
Laboratorio pratico: Attività esperienziali tra gruppi per “risolvere casi e simulare restituzioni di
feedback”
Modulo 2 : Dare e ricevere feedback
- La zona grigia nella comunicazione di scambio
- L’uso di domande adattive per creare relazione
- Differenza tra bisogni e strategie
Metodologia didattica:
La formazione attiva in azienda è un metodo molto efficace per aiutare i partecipanti a prendere consapevolezza dei loro comportamenti e dei loro schemi mentali auto-limitanti e aiutarli a trovare un modo concreto per cambiarli.
Si invitano i partecipanti a sperimentare delle attività che hanno lo scopo di vivere nel momento i concetti su cui vogliamo lavorare. Si attivano i 5 sensi creando un’esperienza (azione + emozione provata) che il nostro cervello ricorderà come un vissuto (un pezzo di vita sperimentata).
AZIONE ->EMOZIONE->ANCORAGGIO->RICORDO
L’obiettivo è mettere in pratica comportamenti diversi, da quelli usuali, grazie ad un cambio di pensiero attivato da un’esperienza vissuta.
Durata:
12 ore
Sei interessato a questo corso?
Contattaci subito!