FORMAZIONE PER FORMATORI
Obiettivi:
Il corso vuole essere a sostegno delle figure di formatore d’aula per il personale Oss.
In particolare, queste attività dovranno fornire strumenti concreti per poter costruire percorsi formativi efficaci e concreti a beneficio dell’apprendimento del target di partecipanti.
Il corso fornirà competenze e comportamenti idonei per gestire un’aula da un punto di vista didattico e operativo, quindi dalla creazione dei contenuti alla preparazione del materiale didattico e alla presentazione e gestione in aula del tutto.
Contenuti:
Ascolto e Comunicazione
- Le basi neuroscientifiche dei livelli di ascolto e apprendimento degli adulti
- Utilizzo delle regole di sintesi e rielaborazione dei contenuti per aumentare l’efficacia dell’apprendimento
- La regola del 5% nella comunicazione
- Breve accenno al ruolo della percezione e delle convinzioni di pensiero
- Attività didattica: esercizi di ascolto e ricordo
Progettare un percorso formativo
- Preparare e creare un percorso formativo: cosa dire, come dirlo, per quale motivo dirlo
- Attività di sintesi: come si fa
- Suddivisione dei contenuti: partenza(attivazione attenzione 20%), sviluppo dei contenuti ( 80%) e chiusura ( conferma dei focus point 20%)
- Tempi da calcolare e gestione dell’interazione con il pubblico
- Attività esperienziale: costruire con il metodo di progettazione un corso ideale ( tema dato dal docente)
- Restituzione dell’attività in aula virtuale
Dinamiche d’aula
- Come gestire le resistenze
- Come formulare domande di feedback e guidare l’apprendimento
- Gestione emotiva del Trainer e dei partecipanti
- Attività pratica: l’equipaggio
Public Speaking e Standing Presentation
- Principi base di comunicazione publick speaking in pubblico e online
- Punti di attenzione e di demotivazione all’ascolto
- Il linguaggio del corpo e stato emotivo
- Ingredienti essenziali per una presentazione efficace: interazione, domande evocative, cuoriositas, semplicità di linguaggio, concretezza, utilità e valore aggiunto
- Costruire una presentazione: struttura, divisione dei passaggi, layout e formule linguiste
- Creazione di una presentazione con tema e imprevisti a sorpresa (gestione stress e tempo)
Metodologia didattica:
I partecipanti dovranno aver preso consapevolezza della loro comunicazione e di come poterla influenzare a vantaggio dell’obiettivo prefisso. Inoltre, saranno in grado di costruire piani didattici sintetici, chiari e efficaci sia in aula che davanti ad una commissione di certificazione.
Durata:
24 ore
Sei interessato a questo corso?
Contattaci subito!