DESIGN THINKING
Obiettivi:
Il Design Thinking è un modello che utilizza il pensiero creativo per aiutare le persone che lavorano in contesti organizzativi, a prendere decisioni per risolvere problemi, e lo fa attraverso un’azione concreta sul mindset incentrato sulla positività del cambiamento.
L’obiettivo è quello di trovare soluzioni che siano il più possibile, personalizzate. Si tratta dunque di un approccio metodologico in grado di generare nuove esperienze, nuove idee che portano a cambiamenti valoriali, cambiamenti comportamentali, sviluppando anche innovazione tecnologica. Viene utilizzato, per risolvere problemi molto complessi, insegnare alle persone come creare velocemente prodotti e servizi.
Contenuti:
COS’E’ IL DESIGN THINKIING
- Facilitazione del modello
- Comprensione del contesto in cui viene utilizzato
- I tre principi di base: desiderabilità, concretezza, vantaggi
REGOLE E FASI DEL MODELLO
- Le 4 regole del modello (umana-ambiguità-tangibilità e redisgn)
- Le 5 fasi del modello (empatizzare-definire-ideare-prototipare-piano di azione)
- Esercitazioni
STRUMENTI DI ANALISI E GESTIONE
- La mappa concettuale
- Empatia: significato e utilizzo
- Saper raccontare le nuove idee/nuovi progetti
- La scelta delle idee
- La messa a terra del progetto: cosa, chi, come quando
APPLICAZIONE PRATICA:
- simulazione di un progetto attraverso la metodologia del design thinking
Metodologia didattica:
L’approccio sarà totalmente concreto, implicherà attività facilitazione, esperienza pratica
seguita da debriefing e concettualizzazioni rispetto al contesto e al target.
Feedback puntuali in riferimento alle simulazioni o ai “Role play” proposti.
Durata:
16 ore in aula
4 ore skill lab
Sei interessato a questo corso?
Contattaci subito!