COMUNICAZIONE GIRAFFA: STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEI COLLABORATORI
Obiettivi:
Ispirato dalla teoria del Linguaggio Giraffa di M. Rosenberg e rielaborando strumenti concreti per il mondo aziendale e professionale, questo percorso ha l’obiettivo di sperimentare un nuovo modo di comunicare con il proprio gruppo di collaboratori e dipendenti. Attraverso moltissime esercitazioni pratiche i partecipanti avranno la possibilità di apprendere un modello di comunicazione-ascolto-empatia molto efficace nella relazione quotidiana con team operativi e di progetto. I punti focali di questo corso si possono sintetizzare in questi quattro punti:
- Dove mettiamo l’attenzione quando parliamo
- Maturità emotiva attraverso l’auto-empatia
- Comunicazione con richiesta vs comunicazione con pretese (e resistenza)
- Comprendere le strategie con cui si soddisfano i bisogni
Spesso ci confrontiamo con situazione lavorative complesse che ci mettono in difficoltà nel trovare un dialogo reciproco e rispettoso. Questo corso permette di imparare ad esprimerci con onestà, di ascoltare l’altro e noi stessi per entrare in contatto con i nostri bisogni. E’ possibile occuparci sia dei nostri obiettivi che prendersi cura delle persone che stanno sperimentando sentimenti e bisogni diversi dai nostri.
Contenuti:
- Modello di focalizzazione della nostra attenzione durante la comunicazione con i collaboratori
- Esercitazioni pratiche con lo schema: osservazioni, auto-empatia, bisogni e richieste
- Modello comunicativo sull’auto-empatia
- Esprimere apprezzamento e gestione della richiesta interdipendente con il collaboratore
- Ascolto empatico
- Quattro opzioni nell’ascoltare un messaggio difficile
- Dialogo empatico con il collaboratore
- Come si costruisce una richiesta onesta verso il collaboratore
- Esercitazioni: come si costruisce una richiesta vs pretesa
- Esercitazione: sulla danza dell’emozioni
- Esercitazione: individuazione dei bisogni insoddisfatti e delle strategie per soddisfarli
Metodologia didattica:
Sia in aula che online la parte teorica sarà sempre rapportata all’esperienzialità di attività e training che avranno l’obiettivo di creare un’esperienza diretta ( secondo ciclo di apprendimento di Kolb) su processare i passaggi di: osservazione, concettualizzazione, link sul lavoro e piano d’azione. Tutti gli incontri saranno caratterizzati dunque da formazione esperienziale costruita per stimolare il miglior contesto di apprendimento.
Durata:
16 ore
Sei interessato a questo corso?
Contattaci subito!