Metafore in azienda

ESAURITO

Obiettivo del corso

La parola metafora deriva dal greco μεταφορά, da metaphérō, che significa “io trasporto”. È una figura retorica che comporta un trasferimento di significato.
Stimolata dal fascino della metafora la persona avvia un processo di ricerca inconscia che la allontana dai modi consueti di percepire la realtà. Quando viene intuita a livello profondo il senso della metafora è come se si verificasse una illuminazione interiore che si manifesta anche a livello somatico con una serie di reazioni ideomotorie.

Esaurito

Descrizione

Obiettivo del corso

La parola metafora deriva dal greco μεταφορά, da metaphérō, che significa “io trasporto”. È una figura retorica che comporta un trasferimento di significato: grazie a essa, dunque, sostituiamo un termine con un altro in una frase, con lo scopo di creare delle immagini di forte carica espressiva, immagini non riducibili al significato letterale dell’espressione che vogliamo usare ma tali da caricare la frase stessa di un forte effetto evocativo.
Stimolata dal fascino della metafora la persona avvia un processo di ricerca inconscia che la allontana dai modi consueti di percepire la realtà. Quando viene intuita a livello profondo il senso della metafora è come se si verificasse una illuminazione interiore che si manifesta anche a livello somatico con una serie di reazioni ideomotorie.

Durata

8 ore suddivise in n.3 sessioni online

Contenuti

1°: Obiettivi della metafora

  • Fissazione dell’attenzione: utilizzazione delle credenze e del comportamento per focalizzare .l’attenzione
  • Depotenziamento degli abituali schemi di riferimento e sistemi di credenze: distrazione, sorpresa, confusione e processi che interrompono le abituali strutture di riferimento.
  • Ricerca inconscia: implicazioni, domande, giochi di parole e altre forme di suggestione ipnotica indiretta
  • Processo inconscio: attivazione di associazioni personali e meccanismi mentali

2°: Funzioni della metafora

  • Condensazione
  • Semplificazione linguistica
  • Semplificazione concettuale
  • Associazione

3°: Costruzione delle metafore

  • Sulle emozioni limitanti
  • Sulle convinzioni limitanti
  • Sulle competenze
  • Sull’apprendimento

Metodologia e Laboratorio pratico

L’approccio sarà totalmente esperienziale, implicherà attività individuali, di gruppo, costruzione di metafore, esercizi per allenare l’emisfero cerebrale destro (creatività)

Docente

Carlo Planio, PSICOTERAPEUTA ad indirizzo cognitivo-comportamentale

Informazioni aggiuntive

tipologia

Formazione, Saper Essere

Modalità

on-line

durata

12 ore

1° incontro

00/00/2023 dalle 16.00 alle 18.00

2° incontro

00/00/2023 dalle 16.00 alle 18.00

3° incontro

00/00/2023 dalle 16.00 alle 18.00

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Metafore in azienda”

Ti potrebbe interessare…