I sistemi di credenze educativi e sociali come ANTICORPI contro la felicità e la realizzazione professionale

 180,00

Obiettivo del corso

Ispirato agli studi di Marshall B. Rosemberg, padre fondatore della «Comunicazione NON Violenta», questo percorso ha lo scopo di aiutare le persone a «smascherare» alcuni condizionamenti inconsci circa il modo di sentirsi felici, di essere gentili e «brave persone» sia nel privato che nella vita professionale.
Spesso confondiamo comportamenti di compiacenza con la gentilezza, spesso ci diamo la colpa di non riuscire ad essere felici ma se tutto questo nascesse da un sistema di credenze che non ci permette di sentirci fragili e autentici?
Questo percorso ha l’obiettivo di osservare il nostro modo di pensare e creare nuovi paradigmi più sostenibili per noi e chi sta intorno a noi.

1 disponibili

COD: I sistemi di credenze educativi e sociali come ANTICORPI contro la felicità e la realizzazione professionale Categoria: Tag: , , , , , , , ,

Descrizione

Percorso di crescita personale e professionale per persone che vogliono imparare a vivere libere dalle proprie gabbie mentali e generare felicità nella loro vita

Descrizione corso: Ispirato agli studi di Marshall B. Rosemberg, padre fondatore della «Comunicazione NON Violenta», e dal suo allievo Thomas D’Ansemburg, giurista e conferenziere di fama internazionale, questo percorso ha lo scopo di aiutare le persone a «smascherare» alcuni condizionamenti inconsci circa il modo di sentirsi felici, di essere gentili e «brave persone» sia nel privato che nella vita professionale. Spesso confondiamo comportamenti di compiacenza con la gentilezza, spesso ci diamo la colpa di non riuscire ad essere felici ma se tutto questo nascesse da un sistema di credenze che non ci permette di sentirci fragili e autentici? Questo percorso ha l’obiettivo di osservare il nostro modo di pensare e creare nuovi paradigmi più sostenibili per noi e chi sta intorno a noi. Godere della vita con autenticità.

Cosa faremo?
• Sciogliere le trappole dell’infelicità, abbiamo degli “anticorpi educativi” che ci impediscono di vivere nel nostro modo più autentico e naturale
• Deprogrammare i nostri sistemi di credenze depotenzianti, quali pensieri ci impediscono continuamente di essere noi stessi: i sensi di colpa, il dovere, la paura di non sentirsi accettati e la rabbia repressa dei nostri “si” detti per cortesia.
• Liberarci dalle credenze anti-felicità , le nostre idee condizionate sul “giusto modo” di essere

Programma degli incontri:

1° sessione di presentazione : Illusione, realtà e trappole antifelicità
• I due principi di funzionamento della vita
• Il presente aperto: cosa significa? Pensiero binario
• La felicità è obbligatoria
• La performance e il successo sono vietati

2° sessione: Gli “anticorpi” contro la felicità e Le trappole della buona educazione
• 1° trappola «imparare a fare prima di essere»: l’insicurezza affettiva, morire per la carriera, obbligo di produrre e il criceto sulla ruota
• 2° trappola «delega della nostra fiducia»
• 3° trappola «la diversità è una minaccia»: sicurezza in noi stessi, fragilità personale, ciò che è diverso è una minaccia – omologazione mentale
• 4° trappola «i bravi/le brave ragazzi/e»
• 5° trappola «ignoranza emozionale»: Imparare a dire NO e ad accogliere il No, responsabilità, rabbia, paura, ginnastica del cuore e della coscienza

3° sessione: la ginnastica emotiva: Il senso di colpa vs la responsabilità
• Dal dovere all’amore impegnato
• Il senso di colpa è un giudizio non un’emozione
• Quando si innesca il senso di colpa
• Cambio di modo d’agire
• Elaborare i propri lutti
• Accettare le conseguenze della propria libertà
• Coltivare i propri slanci vitali
• Flessibilità e forza

Ogni incontro si svolgerà seguendo questa modalità di apprendimento:
1. Teoria: verranno affrontati alcuni concetti chiave
2. Esperienza: Verranno svolte esperienze in gruppi
3. Piano d’azione: Attività da svolgere tra un incontro e l’altro

Informazioni aggiuntive

tipologia

Formazione, Psicological Training (per adulti e ragazzi), Saper Essere

Modalità

on-line

durata

6 ore

1° incontro

29/01/2024 dalla 18.00 alle 19.30

2° incontro

05/02/2024 dalla 18.00 alle 19.30

3° incontro

12/02/2024 dalla 18.00 alle 19.30

4° incontro

19/02/2024 dalla 18.00 alle 19.30

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “I sistemi di credenze educativi e sociali come ANTICORPI contro la felicità e la realizzazione professionale”

Ti potrebbe interessare…