Obiettivi

Nella prima parte del modulo si lavorerà per rinforzare la consapevolezza della propria capacità di raggiungere ogni risultato desiderato, e per rinforzare le competenze di pianificazione e organizzazione della propria attività quotidiana, attraverso la consapevolezza delle proprie capacità e l’uso di strumenti semplici ma efficaci.

Si procederà poi ad aiutare i partecipanti nella definizione concreta, efficace e condivisa, dell’obiettivo da raggiungere, a volte anche con la gestione di risorse umane assegnate.

Affineremo il problem solving, allenando il cervello all’utilizzo della creatività nell’affrontare i problemi anche fuori dagli schemi tradizionali, laddove le modalità usuali non si rivelino più efficaci.

Definiremo con chiarezza il piano d’azione che porterà al raggiungimento degli obiettivi.

Contenuto della prima giornata

Tensione al risultato

  • Potenziale o talento?
  • Risorse e capacità: come riconoscerle, usarle e potenziarle
  • Le convinzioni: paradigmi bloccanti allo sviluppo
  • Locus of control dell’individuo: io dove sono?
  • La zona di comfort: “una poltrona troppo comoda”
  • Porsi obiettivi nella zona di stretching
  • Brain training: allenare il cervello a sforzi fuori dall’ordinario per trovare soluzioni creative
  • Il mio ruolo in un team: quale contributo potrei dare?

Applicazioni pratiche

  • Raccolta delle proprie risorse
  • Autodiagnosi
  • Allenarsi ad uscire dalla zona di comfort
  • Esercitazioni di allenamento alla creatività nei problemi anche quotidiani e di routine

Compiti a casa

Assegnazione di un obiettivo di auto miglioramento da applicare quotidianamente fino all’incontro successivo.

Contenuto della seconda giornata

Obiettivi e azioni

  • GROW: un modello per darsi obiettivi ambiziosi, raggiungibili e monitorarli nel tempo
  • Il concetto di obiettivo ben formato
  • L’analisi della realtà rispetto all’obiettivo: l’as is
  • L’analisi delle risorse a disposizione
  • La ricerca di risorse nuove e/o esterne
  • Le opzioni di azioni da mettere in atto
  • Il piano d’azione: WILL & TIME
  • L’ambiente di sostegno: l’organizzazione del mio lavoro e di quello degli altri
  • La tecnica di porsi delle domande che fanno raggiungere i risultati
  • Il monitoraggio del “work in progress”

Applicazioni pratiche

  • Allenarsi a costruire un obiettivo ben formato
  • Sviluppi pratici del modello GROW
  • Definizione di un obiettivo reale e pianificazione pratica dell’attività

Contenuto della terza giornata (anche consecutiva alla seconda)

Il ritmo giusto

Innovativa giornata di formazione dedicata allo sviluppo di una competenza spesso trascurata: la voce. Con il contributo di un professionista del canto e membro di un team di successo, si aiuteranno i partecipanti a scoprire nuove importanti risorse, “dimenticate nel cassetto di chissà quale armadio”.
Il gruppo dovrà imparare a gestire la propria vocalità senza eccedenze, ma anche senza rinunciare al proprio contributo.
Sarà sviluppato l’uso della voce come massima espressività di se stessi.

Non è necessario avere un talento, in questo caso vocale, e spesso ci si limita nelle proprie performance nella convinzione di “non essere capace di…”
Argomenti trattati con un’intensità e vitalità nuova, nonché attraverso uno strumento inusuale e che sorprenderà piacevolmente i partecipanti:

  • • Contributo ritmico: il ritmo come il tempo scandito dall’organizzazione
  • • Contributo sonoro: l’ascolto attento dei feedback per imparare a capitalizzarli
  • • Contributo artistico la creatività nel vedere i problemi come opportunità e nel risolverli in modo nuovo
  • • Contributo tecnico: le competenze alla base di tutto
  • • Contributo del leader confidare nel proprio responsabile come punto di riferimento organizzativo e personale
  • • Contributo del follower credere nel valore dei propri collaboratori per raggiungere i propri obiettivi e di quelli di team

Grande metafora, quindi, in cui la vita aziendale prende una forma diversa attraverso un punto di vista nuovo.

Durata

3 giornate, di cui la seconda dopo una settimana dalla prima e la terza consecutiva alla seconda