Obiettivi

L’obiettivo primario è quello di rendere il tempo una risorsa apprezzata e non temuta, conoscendola meglio, rendendolo un amico e non un nemico di cui diffidare.
Il rapporto con il tempo è spesso conflittuale, con la frequente sensazione che sia lui a dettare il ritmo della nostra vita e non il contrario.
Con questo corso si imparerà sia a gestire in modo pratico e costruttivo il tempo lavorativo, sia a cogliere meglio le opportunità che ci arrivano da una quotidianità “sott’acqua”, ovvero spesso sotto continua pressione e con emergenze che scavalcano le priorità fino ad annullarle.
Il corso si rivolge a tutti coloro che pensano che il tempo “corre”… Ma ahimè, il tempo “scorre”; a coloro che hanno difficoltà a pianificare le proprie attività, rispettandone con una minima “tranquillità” le scadenze; a tutti coloro che hanno l’outlook saturo e provano ancora a mettere altri impegni per poi annullarli esattamente due ore prima.

Contenuti

Capire il tempo

  • Definizione di tempo
  • Tempo, obiettivo e risorse
  • Il tempo come FCS (Fattore Critico di Successo)

Il tempo del professionista

  • Normalizzazione delle attività
  • Il tempo di relazione
  • I ladri di tempo: il tempo, rubato, perduto e sprecato
  • La teoria dei cicli
  • Il sovraccarico di messaggi
  • Suggerimenti e consigli per una miglior gestione del tempo e loro visione delle differenze di cultura

Le “P” del tempo

  • Da Prigionieri a Padroni del proprio tempo
  • Priorità
  • Puntualità
  • Programmazione
  • Pianificazione
  • Previsione

Il tempo psicologico

  • Il multitasking
  • I Drivers
  • Il burnout
  • Ansie sociali
  • Produttività senza stress
  • Ansia e stress (fattori positivi e negativi)
  • Comportamenti di successo

Applicazioni pratiche

  • Test continui che permetteranno ai partecipanti di comprendere il proprio modo di gestire il tempo e il proprio rapporto psicologico con il tempo
  • Simulazione di una giornata lavorativa