Obiettivi
Questo workshop ha l’obiettivo generale di preparare i partecipanti a saper accogliere il mondo complesso delle differenze che caratterizzano le organizzazioni, ampliando la loro visione d’insieme del sistema azienda per diventare protagonisti consapevoli nelle interconnessioni di reti.
Si tratta quindi di sviluppare la capacità di interagire in modo consapevole all’interno di contesti aziendali diversi e multiculturali.
Il workshop esplorerà le risorse personali necessarie per creare relazioni con persone e gruppi differenti, per poi unirle in un sistema più ampio.
Verrà approfondito l’insieme delle differenze che i partecipanti possono potenzialmente incontrare e quindi quelle funzionali, di ruolo, di mestiere, di generazione e di paese.
Contenuti
- • Sperimentare situazioni inconsuete e sviluppare consapevolezza delle proprie modalità di gestione di queste situazioni
- • Analizzare gli effetti prodotti dalle relazioni con le differenze
- • Sviluppare consapevolezza delle proprie risorse e vincoli, personali e culturali, nel confronto delle differenze
- • Accrescere la capacità di accogliere le differenze e stimolare l’apertura a schemi diversi dai propri
- • Acquisire chiavi di lettura delle dinamiche dell’incontro interculturale e accedere a nuovi modelli interpretativi
- • Ampliare la propria visione del sistema azienda
- • Comprendere le caratteristiche di un sistema e delle sue reti di relazioni
- • Acquisire strumenti per agire in un sistema complesso
La scrittura creativa
- • Lavoro individuale scritto: “Le differenze di cultura per me sono…”. Attraverso aggettivi, metafore e frasi brevi, i partecipanti “mappano” la loro visione delle differenze di cultura.
Cultura e shock culturale
- • Ricerca d’aula
L’obiettivo è di creare un linguaggio comune sul concetto di cultura e di razionalizzare l’esperienza vissuta in apertura.
Il pensiero sistemico
- • Ricerca d’aula sulle caratteristiche dei sistemi
- • Razionalizzazione
- • Attività analogica in sottogruppo: i sistemi in cui siamo inseriti
L’obiettivo è di creare un linguaggio comune sui sistemi e di evidenziare con l’attività analogica le trappole del pensiero lineare per superarlo.