Obiettivi
Un innovativo percorso di sviluppo che offrirà ai Capi Area nuovi strumenti di auto sviluppo e raggiungimento dei risultati, nonché di gestione delle risorse assegnate.
Il coaching come scoperta delle proprie potenzialità, dei propri talenti e delle proprie risorse.
Da un metodo usato dagli atleti di successo a un modo di essere per ogni individuo che desideri ottenere il meglio, ma soprattutto, che voglia mantenere costante nel tempo la propria motivazione.
Dalla motivazione a una leadership “tribale”: inequivocabilmente riconosciuta ed accettata, a cui fare riferimento nei momenti di difficoltà.
Un percorso da vivere insieme alternando all’aula la vita quotidiana, vero training che ci mette alla prova, che ci allena e che ci rinforza, ma che senza, dei buoni strumenti (il coaching) potrebbe non essere sufficiente a fare di “un’atleta un campione”.
Contenuti didattici
Girare intorno a me
- • Conoscenza e consapevolezza del sé: costruire la mappa di me stesso
- • Accettazione del sé: una fotografia che mi piace
- • I propri criteri guida: i valori
- • Potenziale o talento?
- • Risorse e capacità: come riconoscerle, usarle e potenziarle
- • Le convinzioni: paradigmi bloccanti allo sviluppo
- • Locus of control dell’individuo: io dove sono?
- • La zona di comfort: “una poltrona troppo comoda”
- • Vision, mission e obiettivi della mia vita
Autosviluppo
- • Porsi obiettivi nella zona di stretching
- • Il circolo del feedback: strumento unico e potente per migliorare e consolidare lo stretching
- • Consolidamento e crescita
- • Il circolo virtuoso dell’eccellenza: come entrarci e non uscirne
- • GROW: un modello per darsi obiettivi ambiziosi, raggiungibili e monitorarli nel tempo
- • La tecnica di porsi delle domande che fanno raggiungere i risultati
- • Le risorse dei colleghi: rispetto ed emulazione
- • Gestire in modo efficace la propria responsabilità di sviluppo
- • Gestire in modo efficace le dinamiche interpersonali
- • Saper far crescere come modo di crescere nel proprio ruolo
Saper affiancare
- • Saper osservare in modo corretto i comportamenti
- • Superare l’effetto alone per valutare in maniera corretta
- • Saper mantenere una relazione positiva e paritaria
- • La leadership della competenza
- • Ottenere risultati e far ottenere risultati
- • Essere autorevoli senza essere capi
Applicazioni pratiche
- • Attività ed esercitazioni per (ri)scoprire se stessi, per consapevolezza del sé
- • Raccolta delle proprie risorse
- • Autodiagnosi
- • Allenarsi ad uscire dalla zona di comfort
- • Preparo un percorso per un collega
- • Allenarsi costruire un obiettivo ben formato
- • Sviluppo pratici del modello GROW
- • Definizione di un obiettivo reale e pianificazione pratica dell’attività
Sessione di individual coaching
A completamento del percorso di team coaching, viene data la possibilità a ciascun partecipante, di confrontarsi individualmente con un coach, al fine di approfondire eventuali aree su cui preferisce confrontarsi individualmente.
Durata
- • 4 sessioni team coaching di 6 ore cadauna, a distanza di circa tre settimane/un mese una dall’altra
- • 1 sessione di Mentor coaching individuale, di 1,5h cadauna, per ogni partecipante