Obiettivi
Spesso accade che i processi formativi, siano essi individuali o di team, vengano erogati su due livelli diversi: uno verso il Responsabile e uno verso i collaboratori. Spesso accade che ciò non avvenga contemporaneamente e sicuramente non tenendo conto di dinamiche relazionali e organizzative cross fra i due livelli.
Così può accadere che il beneficio formativo abbia un effetto minore di quello che ci si aspetti perché i collaboratori “fanno fatica ad allenare” nuovi comportamenti se il proprio Responsabile non ha presente i contenuti d’aula e gli strumenti nuovi di cui il suo team è stato dotato.
Per tale motivo Sil.Ca ha pensato ad un percorso di “Cross coaching” che, attraverso il modello di team coaching, arrivi ad integrare le aspettative sul team con quelle sul Responsabile, in maniera trasparente e sinergica.
Contenuti
I contenuti delle sessioni di coaching sono eterogenei ed attengono a tutte le competenze di ruolo richieste al team ed al proprio responsabile.
In particolare, per quanto riguarda le competenze Hard ecco alcuni esempi di “Cross coaching”:
- Pianificazione e gestione dei progetti
- Organizzazione dei processi interni
- Sviluppo delle attività e risoluzione dei problemi
- Creazione di Business plan
- Sviluppo di nuovi prodotti/servizi
- Chiarezza di obiettivi e aspettative aziendali verso il Team
Per quanto attiene alla parte Soft delle competenze, ecco alcuni esempi di attività di Cross coaching:
- Comunicazione all’interno del gruppo
- Comunicazione verso l’esterno
- Gestione dei conflitti e comprensione delle dinamiche relazionali
- Gestione delle relazioni tra team e Responsabile
- La fiducia all’interno del team e con il responsabile
- Il feedback nel team
- Aspettative del Responsabile e aspettative del gruppo
- La delega del responsabile e il processo di controllo
Trattasi di esempi non esaustivi e naturalmente sarà necessario valutare preliminarmente i bisogni del team coinvolto per costruire un percorso perfettamente su misura
Applicazione pratica
La modalità ed il metodo sono sempre quelli del coaching, in particolare del modello di coaching dell’ICF (International Coach Federation), pertanto l’obiettivo primario è quello di far acquisire ai cochee la consapevolezza delle proprie azioni, e dell’impatto che essi hanno verso l’interlocutore.
Dalla consapevolezza il passaggio all’assunzione di responsabilità di mettere in atto un cambiamento.
Attraverso il cross coaching questo cambiamento viene facilitato dal fatto che tutti i players del team si sentono ingaggiati nel percorso e nell’obiettivo.